lunedì 2 settembre 2013

BRENNO PESCI “Santi, dame, cavalli & cavalieri…” sculture in terracotta 30 Agosto – 19 Settembre 2013


Lo scultore Brenno Pesci, dal 30 Agosto al 19 Settembre, esporrà le sue sculture in terracotta, alla Galleria Arianna Sartori di Mantova in via Cappello 17. La mostra intitolata “Santi, dame, cavalli & cavallieri…” sarà inaugurata Venerdì 30 Agosto alle ore 18.00 alla presenza dell’artista. BRENNO PESCI “Nell’opera di Brenno Pesci la materia, nella sua forza espansiva, è l’elemento dominante che straripa, si deforma e invade lo spazio, con una serie di richiami al percorso dell’arte contemporanea. Da Rodin, dove è la scultura che divora la figura umana che tenta di liberarsi, in una sorta di maieutica, dal peso della pietra, alla poetica di Medardo Rosso, dove il non finito si confonde con l’opera. La scelta della ceramica restituisce una plasticità estremamente dinamica all’arte, dove il vibrante suono della carne- sia un cavaliere, un animale o una donna – scuote lo spazio.Pur nelle evidenti differenze plastiche, una traccia del pensiero futurista e boccioniano ha lasciato un segno nell’opera di Brenno Pesci. Ma se in Boccioni il movimento diventa tutt’uno con la forma, nel caso dell’artista è la materia stessa a liquefarsi, attraverso una forza interna sprigionata dal corpo, tanto da rendere improponibile il movimento, schiacciato da una mole corporea troppo pesante. Come risulta evidente nelle figure dei cavalieri in groppa al destriero.Lo slancio che caratterizza, nell’immaginario, la figure eroiche dell’uomo a cavallo, viene del tutto soffocato in un processo di trasformazione incontenibile. I suoi cavalieri sono giganti dalle grosse mani e dalla testa minuscola, braccia e gambe informi, fuse con i fianchi del destriero.Una doppia lotta, quindi, tra la materia e lo spazio, ma anche tra il corpo e la mente. Un pensiero che può essere accostato alle opere contemporanee di un artista che si muove in ambiti assai diversi e utilizzando materiali del tutto lontani dalla ceramica, John Isaacs. In “Bad Miracle” (2000) Isaac propone l’immagine di un uomo enorme e deforme, vittima della sua stessa carne. Straripanti strati di grasso e cellulite trasformano l’individuo in un “miracolo cattivo”, mal riuscito, dove l’uomo è imprigionato in una corporeità devastante che non è più in grado di controllare e nemmeno di sentir propria. Pur se in una chiave che non per forza vuole concentrarsi sul tema della corporeità e sul dramma esistenziale, la figura creata da Brenno Pesci si confronta con una serie di tematiche assai moderne che inducono a una riflessione sulla condizione umana. Un uomo senza tempo: preistorico, antico e moderno. La fisicità della ceramica traduce in modo esplicito la conflittualità materia – forma, attraverso colature, pieghe, rigonfiamenti che deformano giganti sproporzionati e stonati rispetto alle dimensioni della vita esprimendo un disagio che non trova risposte. In un senso di solitudine e dolore che lascia immutati i volti, elementi secondari rispetto alla vastità dei corpi che esplodono in un espansione senza limiti, verso uno spazio indefinito dove la ceramica traduce la duttilità della pelle con grande maestria. Hanno scritto di lui: «La scultura di Pesci è energia pura che tenta di espandersi, processo di dilatazione omnidirezionale. A questa energia pulsante e vitale si contrappone una forza di contrazione che tenta di immobilizzare, con altrettanta prepotenza, la volontà di crescita. Due forze contrapposte che permettono solo piccoli spostamenti in una o nell’altra direzione e che immobilizzano la materia. Brenno Pesci rappresenta la rottura con la cultura dell’invariabile attraverso la cultura della contrazione”. Silvia Campese Brenno Pesci nasce (1948 ) a Medesano (PR) Italy. Nel 1956 si trasferisce a Torino, nel 1960 giunge in Canavese e compie gli studi presso l'Istituto d'Arte "F. FACCIO" di Castellamonte.Durante le vacanze estive lavora nella bottega di Renzo Igne. Nel 1970, a Faenza, si diploma in Arte Applicata per la Ceramica. Nello stesso anno viene assunto dalla ditta di refrattari SACCER di Castellamonte, dove gli viene assegnata la responsabilità del reparto smalti e vernici della produzione di klinker e piastrelle potendo vantare un’esperienza lavorativa presso la rinomata ditta di ceramiche VIBI di Torino e con la ditta di ceramiche SAVIO di Castellamonte. Nel 1974 entra nel mondo della scuola per dedicarsi all’insegnamento dell’educazione artistica. Nel 1976 la sua prima mostra. Nel 1998 è tra i soci fondatori dell’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte. Alcune sue opere sono visibili nei musei all’aperto di Badalucco (IM), Castelnuovo Nigra (TO), Torre Canavese (TO), S. Amand in Puisaye (F), Castellamonte (TO), Ecomuseo di Ronco Biellese (BI), Centro Ceramico Fornace Pagliero Castellamonte (TO) e al MIAAO di Torino. Oltre alle personali ha partecipato a circa 120 collettive. È stato premiato in più occasioni ottenendo numerosi riconoscimenti da pubblico e critica. Ha collaborato con Ambrogio Pozzi e Pablo Echaurren. È stato selezionato per la Biennale di Venezia. Vive e lavora a Castellamonte (To) dedicandosi con immutato entusiasmo alla scultura ceramica.
Ricevo e pubblico 
Massimo Nardi