Orient Express: Il Viaggio nello Sviluppo della pratica 
artistica
a cura di Giada Pellicari ed Elisa Fantin (CAKE AWAY)
5 dicembre 2013 – 23 gennaio 2014
5 dicembre 2013 – 23 gennaio 2014
Atelier Bevilacqua La Masa
Complesso SS. Cosma e Damiano, Giudecca, Venezia
Complesso SS. Cosma e Damiano, Giudecca, Venezia
 Ore 18.30
 Il progetto Orient Express: Il Viaggio nello Sviluppo della pratica 
artistica vuole proporre dei momenti di discussione sul tema del viaggio
 che viene analizzato come un elemento fondamentale nello sviluppo della
 pratica artistica contemporanea
 Scritto da Giada Pellicari e 
co-curato con Elisa Fantin, entrambe del collettivo CAKE AWAY, in 
residenza per il 2013 presso gli Atelier Bevilacqua La Masa, nasce 
dall’idea di voler aprire nuove linee teoriche e apportare visibilità ad
 un argomento che risulta essere ben presente nel sistema dell’arte 
contemporanea, ma che ancora tutt’oggi viene poco affrontato dalla 
ricerca accademica e dalla curatela artistica.
 La tematica del 
viaggio viene analizzata attraverso una serie di incontri nel complesso 
dei SS Cosma e Damiano in Giudecca, dove vengono invitati artisti ed 
esponenti del mondo dell’arte a presentare le loro esperienze 
all’interno di una discussione organizzata in forma di tavola rotonda. 
 Gli ospiti saranno: Silvio Lorusso e Claudia Rossini; Mario Ciaramitaro
 e Ryts Monet; Marco Tagliafierro e Angela Vettese; Driant Zeneli; Elena
 Mazzi.
 Nell’epoca contemporanea, dove i mezzi tecnici hanno 
permesso un più agevole flusso di informazioni e conoscenza, il viaggio 
ha raggiunto delle connotazioni diverse, ovvero il più delle volte è 
nato con la finalità della produzione di un lavoro specifico molto 
spesso pensato in un determinato luogo.
 Sono stati così individuati 
alcuni sottoinsiemi e canali di orientamento all’interno del tema, che 
vengono considerati come dei filoni ormai storicizzati e ampiamente 
presenti nella produzione artistica contemporanea quali, ad esempio: le 
piattaforme web e i digital media come viaggio online e produzione di 
contenuti, il workshop in oriente come sviluppo della pratica artistica,
 le geografie dell’arte, la new genre public art e il viaggio come 
racconto. 
 Il progetto ha come obiettivo principale quello di 
stimolare momenti di riflessione e di impostare alcuni quesiti da 
sviluppare con gli ospiti:  
 • Che influenza ha il viaggio nella produzione artistica e nel processo critico?  
 • Come si vengono a definire tutti questi piccoli luoghi dell’arte, che
 vanno ad ascriversi come ambienti tali grazie alla presenza 
dell’artista in quel preciso momento e in quello stesso territorio?  
 • In che modo un luogo e la relativa comunità possono influenzare un artista e il suo lavoro?  
 La Fondazione Bevilacqua La Masa diviene così allo stesso tempo un 
punto di incontro e di ricerca per lo sviluppo di questo argomento. 
Calendario dei talk:
 Giovedì 5 dicembre
 Il web come produzione di contenuti – Il viaggio in rete
 Incontro con Silvio Lorusso e Claudia Rossini
Giovedì 12 dicembre
 La residenza e il workshop nello sviluppo della pratica artistica – Il viaggio in
 Oriente
 Incontro con Mario Ciaramitaro e Ryts Monet
Martedì 17 dicembre
 Updating Geography - I mutamenti della geografia relazionata all'arte
 Incontro con Marco Tagliafierro e Angela Vettese
Giovedì 16 gennaio
 Il viaggio come racconto
 Incontro con Driant Zeneli
Giovedì 23 gennaio
 La new genre public art - Il viaggio come sviluppo di lavori con la comunità
 Incontro con Elena Mazzi 
Partnership: Fondazione Bevilacqua La Masa, CAKE AWAY, Università IUAV di Venezia
Media Partnership: www.lidentitaaumentata.tum
Progetto Grafico di Alberto Casagrande
segnala:
amalia di Lanno
