fino alla fine dei giorni, olio su tela, 160 x 130 cm, 2021
AMY D Arte Spazio Milano apre la  stagione espositiva 2022 con Gli occhi hanno paura ma le mani fannodell'artista Lena Shaposhnikova (1990-Irkutsk – Federazione Russa ) al suo primo show in galleria e un tributo  al filosofo Byung -Chul Han, in uno dei momenti più cruciali e drammatici della storia europea e del mondo. Il progetto espositivo, accompagnato dal testo critico di Evfrosiniya Bumazhnova, è un'urgenza  di sincerità, come l'esistenza stessa, instabile ed emergenziale in un regime di sorveglianza biopolitica come quello attuale. 
“Davanti al caos globale che riveste tutto il mondo, come la tela bianca, solo le mani si salvano perché agiscono nel fare, attraversando il dolore; ecco il senso del titolo, tratto da un detto russo.” dice l'artista. 
Visionaria  e analitica al tempo stesso, ricostruttrice di luoghi e dei non-luoghi, Lena Shaposhnikova riesce con questa mostra a dare visibilità a  un immaginario imprevedibile, conflittuale e poco trasparente. Attitudine contemplativa e  silente, la sua, talvolta anche ironico-critica, spesso empatica, racconta la -terra di mezzo- come area di disagio in un tentativo di racconto. 
Tra acquerelli, taccuini, oli su tela e installazioni, la mostra si propone come specchio di un'arte di frontiera, zona di disagio , assolutamente in movimento, ipermoderna, ipertesa; ma anche come progetto e destino della comunicazione estetica. L'idea di attraversamento  e nomadismo definisce  l'artista in soggetto -in -divenire  capace di mettere il mondo in discussione grazie alla consapevolezza dell'abitare la transizione  e abbracciare un'esistenza dolorosamente fluida, ibrida, senza confini. Lena può essere definita  una virtuosa del disegno; ricco di particolari da scoprire  e ricercare che, quando diventano pittura  si caratterizzano di un forte tratto cristallino di atmosfere cosmiche, fuori dal tempo e al contempo figurativo, marcato e definito da un  onirico, legato alla memoria. 
I soggetti sono declinati  attraverso una giustapposizione di immagini , come da tradizione transcontinentale fluttuanti in sfondi di inchiostri diluiti  ed  ispirati o a paesaggi siberiani  o al caos del mondo contemporaneo, dove architetture antiche e moderne  convivono  fianco a fianco senza una visione armoniosa del reale. La forte cultura ibrida che contraddistingue  Lena Shaposhnikova, imposta la personale Gli occhi hanno paura ma le mani fanno come  un laboratorio socio-culturale per l'osservazione dei mutamenti in corso nelle border-region artiche. 
L'uomo è solo nel suo fare  ma è indissolubilmente  legato all'universo  che lo circonda. 
Le comunità lo accolgono, lo respingono, lo assorbono, lo inducono  nella tentazione di essere Altro, ma ritrovando se stesso non può fare a meno di constatare il proprio senso di appartenenza al mondo, e la sua inevitabile  partecipazione. La mostra di Shaposhnikova ci invita a riflettere sulla conoscenza delle forme e delle immagini e solleva questioni rilevanti sulla rappresentanza, la politica identitaria e le metodologie della libertà. 
Dolori silenti 
Medium usato, il dolore, quello silente, confinato ai  margini, perchè solo il dolore trasforma l'intelligenza nello spirito e si fa linguaggio  traghettandolo in una  narrazione. 
“Il dolore  per me è una condizione di mezzo; una sorta di confine , avvoltoio che si attraversa , sforzandosi, per levarselo. E come nel buddismo , il corpo (e non solo quello) cerca di allontanare  il dolore. Tutta l'esistenza si trova nella condizione di perenne sofferenza, che a volte viene accolta come un piacere .Ma è comunque una sofferenza e non sempre solo fisica. “ Lena Shaposhnikova“. In una economia del dolore come capitale invisibile, il quesito primario resta: Dimmi il tuo rapporto con il dolore e ti dirò chi sei. 
Anna d'Ambrosio 
pubblica: 
