mercoledì 10 ottobre 2012

MONDI






Hanayo - Dollar Han

un progetto di Pier Luigi Tazzi

Sabato 20 ottobre 18:00-20:00



Galleria die Mauer, via Pomeria 71, Prato
Jirayu Rengjaras, Yazan Khalili, Paolo Meoni

Galleria Vault, via Genova 17/15, Prato
Hanayo, Dollar Han

Dryphoto arte contemporanea, via delle Segherie 33a, Prato
Kornkrit Jianpinidnan, Khvay Samnang



Organizzazione: Dryphoto arte contemporanea


Con il contributo della Regione Toscana
nell'ambito del progetto d'iniziativa regionale "TOSCANAINCONTEMPORANEA2011"


Il progetto

Il progetto si articola nella presentazione del lavoro di dieci artisti, provenienti perlopiù dall'Asia e fra i 30 e i 45 anni, attraverso una conferenza illustrata, in cui oltre all’ideatore e curatore del progetto interverranno alcuni degli artisti partecipanti, e una serie di mostre di alcuni di essi in gallerie e altri spazi espositivi della città.

MONDI intende mostrare, discutere, indagare quel territorio dove la fotografia invece che strumento di documentazione del Mondo è un'apertura sui Mondi, dove il riflesso cede all’apertura e allo svelamento.

La fotografia nella sua storia e nella sua tradizione ha sempre comportato l’assunzione di una contrapposizione operativa: da una parte il soggetto operante, l'operator di Roland Barthes, e dall’altra, a fronte, il mondo nella propria realtà visibile, un mondo concepito nella sua monolitica ed esclusiva unità.

Nel momento in cui gli artisti, a partire dagli anni 1970, e quindi nel corso del decennio successivo, affrancano la fotografia dalla sua specificità e dalla sua storia di mezzo di rappresentazione distinto dagli altri - pittura scultura, disegno -, e la assumono a pieno titolo a strumento dell'arte al pari degli altri, sia tradizionali che nuovi, quali la performance, l’installazione, il cinema, il video, e successivamente quando viene introdotta e sviluppata la tecnologia digitale, la fotografia viene resa disponibile ad operazioni espressive molteplici e, insieme, la liberano dal modello dicotomico che l’aveva segnata fin dalle sue origini: Soggetto/Mondo.

Quando infine il modello dell'arte occidentale si estende a tutto il pianeta e contemporaneamente entra in crisi, il nuovo artista planetario trova a disposizione un ricco armamentario di strumenti che tecnologia e cultura dell’arte, seguendo quel modello, avevano messo a punto e fra questi la fotografia.

Ecco che allora le minoranze periferiche rispetto alla centralità dell'impero - politico economico sociale culturale - avvicinandosi al fare arte, utilizzano questo strumento user friendly, affrancato dalla propria storia ed estetica tradizionale, operator versus mondo, per aprire a quei mondi, al plurale, da cui ciascuno dei singoli artisti individualmente scaturisce e che guarda.

Si tratterà allora di Mondi. Mondi di margini, di periferie, differenti ma non contrapposti al Mondo unico e centralizzato che gli artisti del centro continuano a guardare e ad operarvi seguendo le metodologie storiche e tradizionali.

Galleria Vault, via Genova 17/15, Prato; su appuntamento
fino al 6 dicembre


Hanayo (1970) musicista e artista giapponese, è conosciuta per le sue opere giocose e sovversive e per il libro sulla sua vita da geisha, attività profondamente radicata nella cultura giapponese. Attualmente vive e lavora a Tokyo.

Dollar Han, nato nel 1985 a Liaoning in Cina, vive e lavora a Pechino. Si laurea nel 2005 alla Secondary Art School of LuXun Academy of Fine Arts e nel 2009 si specializza in fotografia presso lo stesso istituto. Attualmente lavora come fotografo e redattore nel settore dell'editoria d'arte.

Segnala:
Amalia Di Lanno