martedì 15 giugno 2021

Franco Fortunato

 


Franco Fortunato

Tel/fax. 06 87130932

Port. 339 2956976

Istagram studiofrancofortunato

FB franco fortunato

Skype capitanofranz

Studio in Via Radicofani 29

00138 Roma

 

www.francofortunato.com

franco-fortunato.blogspot.it

 

BIOGRAFIA

Nato a Roma nel 1946, Franco Fortunato si forma artisticamente da autodidatta, seguendo un percorso di studio di orientamento scientifici.
La formazione artistica prende corpo con lo studio della pittura italiana del Tre-Quattrocento, come dei Fiamminghi, ma anche di certi Americani del primo Novecento, anche di provenienza europea, per la linearità e la purezza figurativa e del disegno, la sintesi ed il rigore geometrico in un contesto di fantastica surrealtà e di metafisica. Franco Bio
Dopo le prime esperienze giovanili, negli anni Settanta inizia ad esporre con il “Gruppo Figurale il Babuino”, partecipando tra l’altro alla grande mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini nel 1976 da lui stesso ideata, gruppo dal quale si è poi distaccato alla ricerca di un proprio linguaggio e di una completa autonomia di azione. È in questo momento che nasce il suo particolare metodo di lavorare per “cicli”: dalle Storie del parco ai Barboni che dipinge tra il 1980 e il 1985, ai Racconti per l’Europa del 1992, dedicato alla nascente Unione Europea e ai dodici Paesi che la fondavano. Nel 1994 affronta il tema di Pinocchio, primo ciclo ispirato ad un romanzo, che riprenderà poi nel 2004. Non è però un caso se scene tratte dal Pinocchio appaiono già nel ciclo dei Racconti per l’Europa, là dove vuole rappresentare l’Italia, uno dei dodici Paesi fondatori. Per l’artista, infatti, il capolavoro di Collodi è un grande affresco del nostro paese, con le sue povertà e miserie, la corruzione ed il Pinocchio quindi non è una favola ma un documento ed uno spaccato della nostra società, non ancora del tutto superato.
Prosegue, sempre negli anni Novanta, con l’Inventario e le Città invisibili, ciclo quest’ultimo dedicato ad una lettura di Italo Calvino, e poi con i Ritrovamenti e le Città ritrovate.
Sottesa temporalmente e tematicamente rimane sempre la figura del Vagabondo, una figura poetica che attraversa quasi ininterrottamente tutto il percorso artistico di Fortunato. Un personaggio che compare nel 1980 e vive la propria esistenza vestendo varie sembianze e vivendo le problematiche più diverse.
Nel 2000 torna sui temi letterari affrontando il ciclo dedicato al Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, mentre nel 2003 sono ancora le architetture ad attrarlo con il ciclo Architetture fantastiche. Nel 2005 realizza l’importante ciclo su Moby Dick presentato in un lungo percorso di mostre, a partire dalla Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio, passando poi per varie città e sedi. Successivamente realizza le Storie di Mari.
Tutti cicli accompagnati da altrettante mostre in Italia ed all’Estero: Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Argentina, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Canada.
Ha realizzato varie pitture murali su edifici pubblici e privati. Fra queste va ricordato il ciclo Via Matris Gloriosae nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Caramanico Terme.
Il suo lavoro si sviluppa anche nel campo della grafica, della scultura e della ceramica.
Premio Santa Caterina d’Oro per l’Arte Contemporanea, edizione 2010.
Realizza il Drappellone del Palio di Siena dell’Agosto 2010, oltre a vari altri.
Nel 2012 realizza in Carpineto Romano il monumento dedicato all’anniversario dell’Unità d’Italia, scultura in travertino bianco integrata con mosaici.
La seconda metà del 2012 sarà dedicata alla realizzazione delle scene per Il Corsaro di Giuseppe Verdi, messo in scena al Teatro Verdi di Trieste nel Gennaio 2013, anno del bicentenario verdiano, sotto la guida del Maestro Gianluigi Gelmetti.
Il 2013 è l’anno de Il Flauto Magico.
Nel 2014 è fra i protagonisti dello spettacolo “I Papi della Gente”, concepito e messo in scena all’Auditorium della Conciliazione per la beatificazione dei due Papi.
Nell’occasione della mostra personale Piccoli segreti, alla fine del 2014 a Roma, presenta tra l’altro un lavoro dedicato alla vicenda del naufragio della nave veneziana Querina avvenuto nel 1430/31, al quale dedicherà un nuovo ciclo: La Storia della Querina
Nel 2015 propone la prima esposizione personale di ceramiche a Roma, Smalti.
Nel 2016 inizia il ciclo sulla storia della cocca Querina (La Storia della Querina) con una grande mostra di dipinti, ceramiche, tecniche miste ed un cortometraggio sperimentale al Palazzo della Cancelleria a Roma, che successivamente sarà presentato a Bergen in Norvegia nell’ambito delle Giornate Anseatiche, per poi proseguire un suo tour, a partire da Venezia, dove nel 2017 è ospitato nelle sale del Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto. Nel 2018 sarà la volta della Mole Vanvitelliana di Ancona, con una nuova serie di opere. L’esposizione ed il film, nel 2019 sono ospitati nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico di Siena, città molto amata e frequentata dall’artista.

 

BIO (English)

Born in 1946 in Rome, Franco Fortunato is formed artistically self-taught, following a study of scientific orientation.
His artistic training took shape with the study of Italian painting of the fourteenth and fifteenth centuries, such as Flemish, but also some American of the early twentieth century, and even from Europe, for linearity and  figurative purity and design, synthesis and rigor in a context of geometric fantastic surreal and metaphysical.
After his first experiences as a youth, in the seventies he began to exhibit with the “Gruppo Figurale il Babuino”, participating in the great exhibition dedicated to Pier Paolo Pasolini in 1976 designed by himself, group from which he is then detached in search of his own language and a complete autonomy of action.
It is at this moment that he created his particular method of working in “cycles”: Storie del parco (Park’s Stories) to the Barboni (Homeless) that he painted between 1980 and 1985, the Racconti per l’Europa (Stories for Europe) in 1992, dedicated to the nascent European Union and the twelve founding countries. In 1994, he addressed the issue of Pinocchio, first cycle based on the novel, which continued in 2004. It is no coincidence that scenes from Pinocchio already appear in the cycle of Racconti per l’Europa, in which they represent Italy, one of the twelve founding members. For the artist, in fact Collodi’s masterpiece is a large fresco of this country, with its poverty and misery, corruption; and Pinocchio so it is not a fairy tale but a document and a cross-section of its society, not yet fully exceeded.
He continued, in the Nineties, with Inventario (Inventory) and Città invisibili (Invisible Cities), cycle dedicated to a reading of Italo Calvino; then with Ritrovamenti (Discoveries) and Città ritrovate (Rediscovered Cities).
Underlying temporally and thematically is always the figure of the Vagabondo (Wanderer), a poetic figure that crosses almost continuously throughout the artistic career of Fortunato. A character who appears in 1980 and live his own existence dressing various guises and experiencing many different issues.
In 2000 he returned to literary themes addressing the cycle dedicated to Il Piccolo Principe (the Little Prince), the masterpiece of Antoine de Saint-Exupéry, while in 2003 are still the architectures that had attracted him with the cycle Architetture fantastiche (Imaginary Architecture).
In 2005 he produced the important cycle of Moby Dick presented in a long tour of exhibitions, from Rocca Aldobrandesca of Piancastagnaio, to various cities and locations. Then he implemented Storie di Mari (Seas’ Stories).
Every cycles accompanied by as many exhibitions in Italy and abroad: Switzerland, France, Belgium, Spain, Argentina, Holland, Great Britain, USA, Germany, Canada.
He has made several murals on public and private buildings. Among these should be mentioned theVia Matris Gloriosae, in the church of Santa Maria Maggiore in Caramanico Terme.
His work is also being developed in the field of graphic design, sculpture and ceramics.
Santa Caterina d’Oro Prize for Contemporary Art, 2010 edition.
He realized the Drappellone of the Palio di Siena of August 2010, in addition to various others .
The second half of 2012 was dedicated to the realization of the scenes for Il Corsaro by Giuseppe Verdi, staged at the Teatro Verdi in Trieste in January 2013, the year of the bicentennial of Verdi, under the guidance of Maestro Gianluigi Gelmetti.
2013 was the year of The Magic Flute of W.A.Mozart.
In 2014 was among the protagonists of the show The Popes of the People, conceived and staged at the Auditorium della Conciliazione in Rome, for the beatification of the two Popes.
At the end of 2014 , during the exhibition Piccoli segreti (Little Secrets) in Rome, he presented his first works inspired by the story of the sinking of the Venetian ship Querina that occurred in 1430/31 , starting then a new cycle: La storia della Querina (the Querina Story).
In 2015 he showed his first exhibition of ceramics in Rome, Smalti (Glazed).
In 2016 he began the series on the history of Cocca Querina with the exhibition (La Storia della Querina) of paintigns, ceramics, drawings and an experimental short movie at the Palazzo della Cancelleria in Rome, works that has been presented in Bergen (Norway) during the Hanseatic Days, then continue his tour, first in Venise in 2017 in the Consiglio Regionale del Veneto’ halls. In 2018 will be the turn of the Mole Vanvitelliana in Ancona, with a new series of artworks. in 2019 short movie and exhibition have been hosted at Palazzo Pubblico’ Magazzini del Sale in Siena, a very known and beloved city by the artist.

franco-fortunato.blogspot.it


Bonelli