
http://www.paddle8.com/
Exibart







Il volto di Dio incomincia dal volto dell'altro (Emmanuel Lévinas).
Volti altri come specchi che svelano la propria affollata identità. Frammenti di luoghi, di immagini, di ricordi a cui sono chiamati indistintamente tutti i sensi. Un discorso di relazioni che parte da un soggetto, si allarga a ricomprendere l’umanità indistinta e torna all’Io, alla personale interpretazione di chi guarda. Un’indagine sociologica è quella su cui basa il progetto di ricerca che Mascoli porta avanti dopo il soggiorno di studio negli Stati Uniti, importante esperienza di crescita artistica e umana.
Mi Me Si come frontiera nel rappresentare l’intersezione tra il già vissuto e il proprio possibile sviluppo artistico, ma anche crogiolo di espressioni che vanno dalla pittura, al disegno, al fumetto e al collage per raccontare vissuti comuni: un bambino, una ragazza, una giornalista, un attore.
Dodici opere e dodici storie spezzettate e ricomposte su tavola, tela, supporti metallici, in modo gestuale, essenziale, istintivo, quasi come un flusso di coscienza che per questo fa largo uso di colori primari di forte impatto visivo: blu, rossi, gialli.
Un’intera vita in un volto: esposizione totale.
Con il Patrocinio di Regione Puglia, Provincia e Comune di Bari, Associazione Arcus
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Info: Via Stoppelli, 10 – Bari. Tel. 339.8903522 - 331. 6473886
Vincenzo Mascoli nasce a Corato il 17 luglio 1982. Dopo l’Istituto d’Arte si laurea con lode all’Accademia di Belle Arti di Bari.
Ha approfondito i suoi studi in ambito internazionale grazie a una borsa di studio in pittura e scultura a New York dal titolo “Franco Zeffirelli Schoolarship in the Arts award for
Tra i numerosi riconoscimenti due volte primo classificato, edizione 2006 e 2009, e Medaglia del Presidente della Repubblica per “Il Pendio, Mostra d’Arte riservata ai giovani pittori del Mezzogiorno d’Italia e vincitore del Premio Nazionale “Illustrare Manzoni” del CASM di Chieti.
Suoi lavori sono esposti a Napoli, Milano, Barcellona, Berlino, New York, Londra.
Lavora come scenografo e costumista per il teatro e il cinema.
Vincenzo Mascoli
http://www.mascoli.blogspot.com/
http://www.flickr.com/photos/35935542@N04/
http://www.facebook.com/mascoli
Contatti: vmascoli@hotmail.it
; cell: 340/9839322
segnala:
Massimo Nardi








Gabriella Ruta




In occasione del suddetto evento, l’artista pugliese Massimo Nardi sarà in esposizione con Mutamenti.Il progetto Mutamenti nell’opera di Nardi guarda al concetto di recupero di materiali, oggetti del quotidiano domestico che, attraverso l’atto creativo dell’artista, vediamo trasformarsi in vere e proprie “tele bianche” sulle quali le forme e i colori acquistano una vita propria generando opere in cui la natura assume un ruolo da protagonista.
La mostra, a cura di Amalia Di Lanno, è nata da un’idea, in comune con l’artista, di legare un concetto quale “il mutamento” di forme, colori, materiali e territori, ad una realtà, quella vissuta, in costante divenire. Ecco che, dal quotidiano e continuo divenire, nasce l'idea di unire Arte e Finanza. Gli attuali e repentini cambiamenti storici (economico-finanziari nello specifico), oramai ci coinvolgono totalmente ed incidono, sempre più con maggiore rilevanza, realtà apparentemente lontane (arte e finanza appunto).
Assistiamo ad un costante divenire, un divenire che è, al tempo stesso, trasformazione. Una trasformazione che nel caso del progetto Mutamenti non perdura chiaramente nella staticità, ma in un dinamismo universale che abbraccia ogni umanità nel suo particolare. “Nulla perdura se non il mutamento”… mai, come altrove, una tale citazione, in un periodo di immobile e precaria storicità, risulta a noi più significativa.
Per info e contatti:
Dott.ssa Amalia Di Lanno
MANAGER CULTURALE
Creazione, Gestione e Promozione Eventi
email: amalia.dilanno@virgilio.it
Mobile: 333/7820768,
Tel./Fax: 080/5563765









