Mettere a nudo i vizi e
le debolezze della nostra società usando l’arma dell’ironia. Questo l’obiettivo
dell’artista inglese Anthony Moman
con la sua mostra personale “Spotted”,
curata da Antonio Parpinelli, che
sarà ospitata dal 7 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014 presso la Pinacoteca
Civica di Follonica con un’appendice-istallazione al Museo Magma.  
Una mostra, organizzata
dall’Istituzione Comunale ES - Pinacoteca Civica di
Follonica e ideata da MViva, che affronta attraverso dipinti e sculture il
tema del consumismo, dell’immagine, del materialismo esasperato, degli oggetti
status symbol e delle star cinematografiche o della musica da emulare a ogni
costo. Ne scaturisce un percorso provocatorio, ironico, divertente, ma anche
tagliente e acuto che vuole scuotere lo spettatore e farlo riflettere, o
quantomeno insinuare dubbi sulle sue modalità esistenziali. 
Le sue
raffigurazioni neo pop, cariche di umorismo e ironia, diventano specchi
intransigenti della nostra realtà, nei quali vengono evidenziati tutti i nostri
difetti e limiti. Sempre con il sorriso sulle labbra. Ma che l’arte
di Anthony Moman sia neo pop art o sia una forma contemporanea di
espressionismo, poco importa: la cosa fondamentale è la denuncia della società
contemporanea sempre più lontana dalle vere esigenze profonde delle persone. 
“Ogni opera di Anthony Moman –
scrive il curatore Antonio Parpinelli – è ricca di una simbologia raffinata e
intelligente. C’è un’assoluta ricerca dei dettagli che hanno valore universale.
Ogni personaggio spesso è ripreso in primo piano e vive in tele monocrome,
prive di fondi con limitata illusione prospettica, per evidenziare ancora di
più qual è la nostra condizione, il nostro stato di vita. In altri casi invece,
è immerso in ambientazioni confusionarie e descrittive, ricche di simboli e
soprattutto di graffiti, che ci danno chiari ed innegabili messaggi del disagio
che siamo costretti ad affrontare”.
La mostra,
che sarà inaugurata il 7 dicembre alle
ore 18, resterà aperta al pubblico presso la Pinacoteca Civica (piazza del
Popolo 1) dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30 (chiuso lunedì e
festivi), mentre al Museo Magma (Comprensorio Ex Ilva) dal martedì alla
domenica con orario 15,30-19,00 (chiuso lunedì). Ingresso al Museo Magma: € 4
biglietto intero, € 3 biglietto ridotto.
Biografia Anthony Moman
Anthony
Moman è nato il 3 giugno 1966
 a  Londra. Fin da piccolo non si è mai separato dal suo
blocco da disegno. Si è diplomato in Arte e Design al St. Albans College. Suo
padre (un medico di famiglia) lo ha incoraggiato a intraprendere altre
carriere: Moman è stato un pubblicitario, un agente immobiliare e un operatore
del mercato finanziario. Alla fine è tornato al suo unico vero amore
realizzando una serie di sculture in bronzo e alluminio battuto e poi
dipingendo ad olio. 
Con
la sua giovane famiglia si è trasferito da Londra a Lucca nel 2004. La casa in
cui vive è una villa del XII sec., dove Dante ha risieduto dal 1311 al 1313, e
il suo studio è l’antica cappella di famiglia. Un incontro fortuito con lo
scultore americano Harry Jackson nella sua casa di Pietrasanta nel 2009 lo ha
spinto a riprendere la pittura. L'incoraggiamento molto vigoroso di Harry
Jackson e l’incontro con Maurizio Vanni si sono concretizzati nella sua prima
mostra presso il museo Lu.C.C.A. nel 2011. 
Mostre
personali e collettive:
§  Anthony
Moman. Spotted, a
cura di Antonio Parpinelli, Pinacoteca Civica e Museo Magma, Follonica,
dicembre 2013-gennaio 2014
§ 
I Want It All, a cura di
Alice Barontini, Palazzo Pfanner, Lucca, giugno 2013
§  Finalista
all’Art Revolution Contemporary Art Fair Taiwan, maggio 2013
§ 
Bau Box for
Bau Cultural Association, a cura di Gum Design, Viareggio, gennaio 2013
§ 
Il Sogno della Passione, a cura di Maurizio Vanni, Oratorio di San Carlo,
Castelfiorentino, settembre  2012 
§ 
Skin Deep, Cesare
Paciotti Gallery, Livorno, agosto 2012
§ 
Skin Deep, Villa
Casanova, Lucca, luglio 2012
§ 
The Body, a cura di
Mara Campaner, Gallery Webart, Treviso, novembre 2011
§ 
Perini One
Night, istallazione live, Chiesa di San Matteo, Lucca, ottobre 2011
§ 
Oh My God!, a cura di
Maurizio Vanni, Lucca Center of Contemporary Art, Lucca, luglio 2011
_____
Info,
prenotazioni e servizi mostra
Pinacoteca Civica, Piazza del
Popolo 1 – Follonica
Tel. +39 0566 42412
pinacoteca@comune.follonica.gr.it
- www.comune.follonica.gr.it
riceve e pubblica:
Massimo Nardi 



