A                                                          partire dal 19                                                          settembre il                                                          Borgo di                                                          Castelnuovo                                                          Val di Cecina                                                          si trasformerà                                                          in un’opera                                                           “luminosa”                                                           d’arte grande                                                          svariati                                                          chilometri,                                                          con la                                                          curatela di Vittorio Sgarbi e la direzione artistica di                                                           Alberto                                                          Bartalini
COMUNICATO STAMPA
TOSCANA - CASTELNUOVO VAL                                                          DI CECINA
Tra pochissime settimane avrà inizio un progetto artistico di dimensioni sensazionali, nel cuore della Toscana: a partire dal 19 settembre il borgo medievale di Castelnuovo Val di Cecina si trasformerà in un’opera d’arte grande chilometri, firmata da Marco Lodola, noto a livello internazionale per le sue sculture luminose.
L’intero centro storico verrà predisposto come un vero e proprio museo diffuso, con le sculture luminose di Lodola allestite nelle piazze, nei vicoli, sui palazzi e in ogni luogo simbolo di Castelnuovo. Realizzato con il patrocinio speciale di Enel Green Power, questa titanica installazione si propone come punto d’incontro tra la storicità del borgo e la modernità delle gigantesche architetture industriali rappresentate dalle torri di refrigerazione della centrale geotermica: i due elementi si fonderanno, fino a divenire un’unica, immensa, affascinate opera d’arte.
                                                           Tra pochissime settimane avrà inizio un progetto artistico di dimensioni sensazionali, nel cuore della Toscana: a partire dal 19 settembre il borgo medievale di Castelnuovo Val di Cecina si trasformerà in un’opera d’arte grande chilometri, firmata da Marco Lodola, noto a livello internazionale per le sue sculture luminose.
L’intero centro storico verrà predisposto come un vero e proprio museo diffuso, con le sculture luminose di Lodola allestite nelle piazze, nei vicoli, sui palazzi e in ogni luogo simbolo di Castelnuovo. Realizzato con il patrocinio speciale di Enel Green Power, questa titanica installazione si propone come punto d’incontro tra la storicità del borgo e la modernità delle gigantesche architetture industriali rappresentate dalle torri di refrigerazione della centrale geotermica: i due elementi si fonderanno, fino a divenire un’unica, immensa, affascinate opera d’arte.
“Io sono un elettricista prima che un artista,                                                          e come tale                                                          l’idea di                                                          illuminare un                                                          intero Borgo                                                          medievale mi                                                          rende                                                          particolarmente                                                          orgoglioso. -                                                           dichiara l’eccentrico Lodola - E                                                          sapete qual è                                                          la cosa più                                                          bella? E’ che                                                          per usufruire                                                          dell’energia                                                          questa volta                                                          non dovremo                                                          pagare una                                                          bolletta, ma                                                          offrire un                                                          sorriso. E                                                          questo grazie                                                          a Enel e alla                                                          sua grande                                                          passione per                                                          l’arte e                                                          visione per il                                                          futuro”.
 Il Borgo e le cisterne                                                          della centrale                                                          Enel                                                          fungeranno da                                                          palcoscenico                                                          per                                                          l’installazione                                                          di luce più                                                          imponente mai                                                          realizzata,                                                          attraverso                                                          proiezioni                                                          suggestive e                                                          uniche che                                                          saranno                                                          visibili fino                                                          al 31 dicembre                                                          2015                                                          grazie                                                          all’apporto                                                          energetico                                                          fornito                                                          proprio da                                                          Enel.
                                                           La Lectio Magistralis del critico, aperta al pubblico e che toccherà i temi della luce e della bellezza, è fissata a un orario non casuale: le parole di Sgarbi accompagneranno infatti il tramonto, che poco a poco lascerà il posto all’installazione luminosa.
Un progetto unico ma accompagnato da altre tre istallazioni che vanno ad ampliare l’offerta espositiva di Castelnuovo Val di Cecina: Biancherie presso la Chiesa della Purificazione di Maria e Castellolux all’interno della Torre del Castello entrambe di Alberto Bartalini, e Ombra mai fu di Renato Frosali all’interno della Chiesa di San Rocco.ù
Ma non solo. A questi nomi, infatti, nei prossimi anni si alterneranno altri grandi artisti che arricchiranno, con la loro proposta, il borgo toscano e i suoi punti nevralgici per attrazione e capacità espositiva.
Ufficio Stampa Arthemisia Group
Nicolas Ballario
nb@arthemisia.it - M +39 346 024 36 94
ads@arthemisia.it - M +39 345 7503572
Anastasia Marsella
am@arthemisia.it - T +39 370 3145551
Salvatore Macalusopress@arthemisia.it - T +39 06 69380306
pubblica:
Massimo Nardi
