A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Sbandierata a Pasolini restituisce non l’intellettuale canonizzato, ma l’uomo che amava mescolarsi alla vita delle periferie, nei gesti quotidiani e nella autenticità popolare.
Il progetto nasce dalla suggestione di una bancarella di bandiere al Quadraro — reliquia popolare di un tempo ostinatamente presente. In questo scenario tornano alla mente i versi di Le belle bandiere, dove Pasolini evoca la «santità del popolo» degli umili e dei dimenticati. Da queste immagini nasce l’idea di una processione laica di bandiere: impresse con memorie raccolte nei racconti di chi ha vissuto le periferie del dopoguerra, delle persone che hanno incontrato Pasolini e nelle voci di chi, senza averlo conosciuto, continua a immaginarlo tra noi, capace di leggere il nostro tempo con tale chiarezza da anticiparne le trasformazioni. Le bandiere installate saranno visibili nel corso della giornata nella loro dimensione silenziosa, per poi prendere vita in una sbandierata collettiva tra le vie del Quadraro: un gesto corale dedicato ad un ‘Pasolini minore’ che trasforma la quotidianità in atto di memoria e di presenza.
Un’azione che evoca lo scorrere dei titoli di coda dei suoi film, da cui le bandiere riprendono visivamente l’estetica: là dove comparivano i nomi degli interpreti, qui emergono parole e frasi che testimoniano l’eredità viva di un Pasolini umano, imprevisto, quotidiano.
INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE
Luogo: Quadraro, Roma
Data: Domenica 2 novembre 2025
Installazione bandiere: dalle ore 11.00 alle ore 16.00 in via del Mandrione n°438
Sfilata bandiere: dalle ore 16.00 alle ore 17.00
(Partenza in via del Mandrione n°438 – arrivo in via dei Juvenci n°11 | info percorso sul sito)
CREDITI
Progetto a cura di Spazio Y
Ricerca e selezione contributi
Paolo Assenza
Laura Catini
Editing Contributi
Paolo Assenza
Marianna Reggiani
Coordinamento progetto
Viviana Capasso
Alessia Simonetti
Grafica
Studio Off1c1na
Beatrice Ciotoli
Comunicazione
Beatrice Ciotoli
Irene Iodice
Documentazione fotografica evento
Giulia Fornari
Alice Colombo
Clarissa Baratta
Fabia Rodi
Vanessa Caredda
Mattia Andres ‘Tone’ Lombardo, Alessandro Asciutto, Paolo Assenza, Elisabetta Benassi, Rosina Boschi, Luciana Capitolo, Deborah Caputi, Ascanio Celestini, Roberto Chiesi, Augusto Coccia, Giovanni De Angelis, Marco Dionisi Carducci, Lisa Di Pietro, Marisa Facchinetti, Giuseppe Garrera, Laura Luchetti, Irene Maiorino, Enrico Masi, Chiara Morganti, Nello Panzini, Silvio Parrello, Pasquale Polidori, Ludovico Pratesi, Nicola Rotiroti, Nordin Sajot, Salvatore Salmeri, Kairos, Enrico Sorrentino.
RINGRAZIAMENTI
Un ringraziamento speciale a: Giorgio de Finis, Linda Mazzoleni, Sofia Francesca Miccichè, Alfredo Pirri, Ludovico Pratesi, Giuseppe Garrera, Enrico Masi, Roberto Chiesi, Alessandro Dandini de Sylva, Alessandro Luparelli, Maurizio Mattana, Ema Jons, Sergio Minosse, Lo Spizio, Giovanni Prisco, Spazio Kina, Lorenzo Leonetti, Ugo Piccioni.
EVENTI COLLATERALI ALLA MANIFESTAZIONE
Performance sonora ore 16.30 “FIUMANA IN CANTO” di Giovanni Prisco, Moggio
Vineria, via dei Quintili n°51
CONTATTI
Spazio Y
info@spazioy.com
pubblica: