![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2h0f9F-XlSfaIx1So7tTYieOzgCZX9mcTlDFEv8JKgaAvRiegpbfvZTyce_xGcJsVUCMqmRmqhbqAhMD69ftD9ZW4VWg8IPYAMuDeotI_7_6VwyFEgnb8HS4uO4MHU4eex7tY5KXfMBSJ/s400/6e0583dbefe8b95e2ff97cfba9859467b2380bf3_226x449_Q75.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHTuhfh4c3zr39kOmwOKDS7Vk55ACnA1tkyFimASrxpT3JIWYuN4ocIz3Px4sCSoSl9tiwSPdfndQJn49S7mBNUl7AWGhuEuXv82p1rdj6F7o3QhPK4J_6yiOUYx5hqGN6e0hBNCJ9WTWh/s400/075adfc81f3d98901a5b3bd70c0d2ca139eef15c_640x300_Q75.jpg)
La Galleria del noto artista Umberto Colapinto in arte Cuber presenta l'artista Antonio Pugliese
Scritto da Dalila Bellacicco
Martedì 25 Maggio 2010 07:45
su gioianet
Esporrà a Gioia, dal 26 maggio al 15 giugno “Per le vie dell’arte”, un titolo quanto mai profetico, per una mostra che evoca il viaggio iniziatico dell’artista, condannato all’eterna ricerca del “segno-parola-colore”, sintesi dell’effimero istante in cui l’ispirazione dà voce e volto al pensiero creativo. Nel catturarne l’effigie, archetipo di pura percezione emozionale, per poi trasmigrarne l’anima nell’opera, il travaglio e la genialità dell’artista.
Le opere di Antonio Pugliese posseggono un’estrema corporeità, la esprimono con materica, prorompente urgenza, dialogano e si confrontano con una tridimensionalità in apparente antitesi con il pensiero creativo che le ha generate.
Graffiandosi contro i ruvidi e rappresi grumi di un esasperato contatto con la realtà, con le sue asperità - metafore di vita - l’artista leviga il suo spirito. La rarefatta poesia del colore, dalle tonalità evanescenti, crea screziate, vibranti velature, stigmatizzate imperfezioni assurte a segno semantico d’Arte. Continua>>>>>>>
Scritto da Dalila Bellacicco
Martedì 25 Maggio 2010 07:45
su gioianet
Esporrà a Gioia, dal 26 maggio al 15 giugno “Per le vie dell’arte”, un titolo quanto mai profetico, per una mostra che evoca il viaggio iniziatico dell’artista, condannato all’eterna ricerca del “segno-parola-colore”, sintesi dell’effimero istante in cui l’ispirazione dà voce e volto al pensiero creativo. Nel catturarne l’effigie, archetipo di pura percezione emozionale, per poi trasmigrarne l’anima nell’opera, il travaglio e la genialità dell’artista.
Le opere di Antonio Pugliese posseggono un’estrema corporeità, la esprimono con materica, prorompente urgenza, dialogano e si confrontano con una tridimensionalità in apparente antitesi con il pensiero creativo che le ha generate.
Graffiandosi contro i ruvidi e rappresi grumi di un esasperato contatto con la realtà, con le sue asperità - metafore di vita - l’artista leviga il suo spirito. La rarefatta poesia del colore, dalle tonalità evanescenti, crea screziate, vibranti velature, stigmatizzate imperfezioni assurte a segno semantico d’Arte. Continua>>>>>>>