sabato 31 luglio 2010

Barbara Karwowska & StArtup 2010


07 agosto alle ore 18.00 - 22 agosto alle ore 18.00

--------------------------------------------------------------------------------

Luogo Verona-Sala Birolli-Ex Macello
via Macello,17
Verona, Italy

--------------------------------------------------------------------------------

Creato da ARTE di Barbara Karwowska

--------------------------------------------------------------------------------

Maggiori informazioni StArtup nasce dall'idea di dare visibilità agli artisti emergenti sulla scena nazionale ed internazionale, promuovendone l'incontro e il confronto.
La logica di StArtup si fonda sul concetto fondamentale di arte come esigenza espressiva, indipendentemente dal genere, dall'argomento trattato e dai linguaggi utilizzati.
I linguaggi variano in base all'esperienza e alla maestria degli artisti, creando nuovi rapporti con il pubblico......, che approccia l'arte sentendosene direttamente coinvolto.

lunedì 26 luglio 2010

“50 pittori toscani per 50 cantanti toscani”



Genere: mostra collettiva di pittura
Pittori: Luca Alinari, Riccardo Benvenuti, Antonio Biancalani, Tiziano Bonanni, Alain Bonnefoit, Marco Borgianni, Fabio Calvetti, Massimo Cantini, Claudio Cargiolli, Stefania Catastini, Roberto Ciabani, Antonio Ciccone, Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De Rosa, Marco Dolfi, Gianni Dorigo, Alessandro Facchini, Walter Falconi, Danilo Fusi, Corrado Gai, Paolo Pennaioli, Giuliano Ghelli, Fabrizio Gori, Fabio Inverni, Laura Leonardi, Massimo Lomi, Mario Madiai, Salvatore Magazzini, Lorenzo Malfatti, Giovanni Maranghi, Giancarlo Montuschi, Viola Mura, Sergio Nardoni, Francesco Nesi, Armando Orfeo, Nico Paladini, Gabriele Palandri (Erno), Gioni David Parra, Massimo Podestà, Antonio Possenti, Rudy Pulcinelli, Alessandro Reggioli, Elisabetta Rogai, Francesco Sammicheli, Marcello Scuffi, Lelia Secci, Eugenio Taccini, Giampaolo Talani, Leopoldo Terreni, Paola Vallini, Gerardo Zei.
Cantanti: Francesco De Gregari, Andrea Bocelli, Riccardo Azzurri, Giovanna, Mario Venuti, Zucchero, Bobo Rondelli, Stefano Sani, Mario Castelnuovo, Jessica Brando, Katyna Ranieri, Marco Masini, Povia, Bandabardò, Homo Sapiens, Paolo Vallesi, Piero Pelù, Alessandro Canino, Riccardo Del Turco, Aleandro Baldi, Renato Zero, Karima, Jovanotti, Franco Simone, Sergio Cammariere, Simona Bencini & Dirotta su Cuba, Nada, Silvia Querci, Francesco Guccini, Paolo Nutini, Gianna Nannini, Donatella Dilani, Irene Fornaciari, Riccardo Fogli, Dolcenera, Negrita, Don Backy, Simone Cristicchi, Sting, Toto Cutugno, Narciso Parigi, Litfiba, Pupo, Irene Grandi, Raf, Gian Pieretti, Gino Latilla, Stefano Palatesi, Gino Paoli, I Califfi, Petra Magoni, Litfiba
Titolo: “50 pittori toscani per 50 cantanti toscani”
Inaugurazione: venerdì 6 agosto ore 18.00
Luogo: Volterra ׀ pi - c/o Pinacoteca Comunale, Cortile di Palazzo Minacci Solaini – via dei Sarti, 1
Durata: 6 – 29 agosto 2010
Orario: tutti i giorni ore 09.00 - 19.00
Info: Filippo Lotti 333 38 92 402 filippolotti@interfree.it
Fabrizio Borghini 333 31 96 324 fborghini@yahoo.it
Cura mostra: Fabrizio Borghini, Filippo Lotti e Nicola Nuti
In collaborazione con: Villa Gisella (top sponsor) Toscana Tv Metropoli Lady Radio Radio Bruno Toscana FirenzeArt Gallery BCC - Signa Silfi spa CSO - Scandicci Kareka FuoriLuogo - servizi per l’arte Ass. Cult. “La Ruga”
Con il patrocinio di: Comune di Volterra
Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra

VOLTERRA. S'inaugurerà venerdi 6 agosto alle 19 nel cortile dello storico palazzo Minucci Solaini di Volterra, sede della Pinacoteca Comunale, la mostra "50 artisti toscani per 50 cantanti toscani".
Ogni pittore a proprio modo e con la propria tecnica ha realizzato un dipinto dedicato ad un cantante. Artisti differenti per poetiche e modalità espressive, eterogenei tra loro, di generazioni differenti e di diverse provenienze e formazioni con un variegato campionario di stili e di linguaggi.
Dopo la presentazione al pubblico e alla stampa avvenuta nel Palagio di Parte Guelfa di Firenze, l'esposizione fa tappa a Volterra per rendere omaggio ad Andrea Bocelli, uno dei 50 cantanti toscani che hanno dato spunto ad altrettanti pittori della regione per la realizzazione di un corpus di opere veramente originale e suggestivo. Oltre al cantante di Lajatico, sono in mostra altri famosi cantanti toscani di nascita - come Piero Pelù, Marco Masini, Gianna Nannini, Narciso Parigi, Irene Grandi, Toto Cutugno, Don Backy, Riccardo Fogli, Nada - o d'adozione - come Guccini, Zucchero, Jovanotti, Franco Simone, Gino Latilla, Gino Paoli -. Ma la mostra riserva anche altre sorprese: i visitatori potranno scoprire, visitandola, i legami con la Toscana di Paolo Nutini, Francesco De Gregori, Raf, Dolcenera, Mario Castelnuovo. La mostra è dedicata a Odoardo Spadaro il cui ritratto è stato eseguito da Monica Giarrè.
A illustrare le loro storie e le loro canzoni sono stati chiamati a raccolta - dai curatori Fabrizio Borghini, Filippo Lotti e Nicola Nuti - i più importanti pittori toscani contemporanei, da Possenti ad Alinari, da Ghelli a Talani, da Madiai a Ciccone, da Benvenuti a Nesi, da Maranghi a Nardoni.
La mostra, che si concluderà il 29 agosto, è promossa dall'Assessorato alla Cultura di Volterra con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 19 di tutti i giorni.
Gli altri luoghi della regione che ospiteranno l’evento saranno Santa Croce sull’Arno (16 settembre) nella prestigiosa sede di Villa Pacchiani e poi Pistoia e Cortona.
Segnala- Filippo Lotti

domenica 25 luglio 2010

Ricordando il maestro Nicola Alessandrelli... "Promuovere l'arte in Puglia"


1-14 agosto 2010
Biblioteca Civica "A. Perotti"
Cassano delle Murge (Ba)
mappa
ideazione e cura: Massimo Nardi
testimonial: Angelo Cortese
cura dei testi in catalogo: Lello Spinelli
catalogo edito da : Messaggi Edizioni

collaborazioni:
Antonio Amoroso
Rosa Giorgio
Nicola Surico


Associazione "Amici della Biblioteca"
Biblioteca Civica "A. Perotti"
Centro Studi Europeo "Spinelli"
www.ilsitodellarte.com
Lions Club Cassano delle Murge
Pensiero & Arte
Pro Loco "La Murgianella"
Inaugurazione
Domenica 1 agosto 2010 ore 19.00

interverranno:
Maria Pia Di Medio Sindaco
Pierpaola Sapienza Assessore alla Cultura
Lello Spinelli critico d’arte


espongono :
Nicola Alessandrelli, Dario Agrimi, Francesca Angiulo, Antonio Amoroso, Mariangela Bertalotto, Domenico Castellano, Paolo Cicero, Angelo Cortese, Maristella Campanelli, Dina Colaninno, Maria Teresa Colaninno, Angelo D’Arrigo, Berardino Del Bene, Lucrezia Diesti, Angela Fazio, Fabio Fiorese, Rossella Laterza, Angelo Luiso, Enza Luiso, Vito Luiso, A. Maria Mastroserio, Annarita Mastroserio, Marisa Marzulli, Domenico Mazzilli, Rossella Mianulli, Massimo Nardi, Angelo Sante Nuzzaco, Ciccio Pasquino, Rossano Percoco, Lia Policoro, Diana Ragno, Margherita Ragno, Vincenzo Ragno, Giovanni Sacino, Silvio Stano, Michele Stramaglia, Daniela Tambone, Gaetano Valerio, Alfredo Viapiano




Mostra d’Arte Contemporanea Città di Cassano delle Murge”, evento promosso e patrocinato dalla locale civica amministrazione.
La mostra intende valorizzare il territorio pugliese ed offrire ulteriore occasione di promozione dello sviluppo integrato tra cultura e turismo, facendo di Cassano delle Murge una vetrina delle dinamiche artistiche-culturali della Puglia. La stessa, dal titolo “Ricordando il maestro Nicola Alessandrelli…” sarà dedicata alla figura e all’opera del farmacista, storiografo, saggista, commediografo, poeta e pittore Nicola Alessandrelli (nato a Bari nel 1899 e deceduto a Cassano delle Murge nel 1988).
Contemporaneamente verrà presentata una retrospettiva e la documentazione sulla attività dell’Alessandrelli messa a disposizione dalla famiglia.
L’iniziativa presenta opere di maestri di notevole spessore artistico ed opere di giovani artisti di talento, ancora poco conosciuti, che meritano di essere presentate al grande pubblico.
Dal giorno 01/08/2010 sino al 14/08/2010 le opere verranno esposte nel Palazzo Marchesale della Famiglia Miani Perotti, oggi sede della Biblioteca Civica di Cassano Murge.
L’inaugurazione, con l’intervento di rappresentanti delle pubbliche istituzioni, rappresentanti del mondo dell’Arte, della Cultura e del giornalismo pugliese si terrà domenica 01 agosto 2010, alle ore 19,00.


Uff.cio stampa: Vito Surico
via Diego Laudati, 14 int. 1. Tel./Fax: 080.77.62.78


domenica 11 luglio 2010

"Stili interdipendenti" - Fino al 30 luglio 2010 all'Accademia Federiciana di Catania


Giuseppina Martinez


Pier Domenico Magri
Catania, "Stili interdipendenti" - Fino al 30 luglio 2010 all'Accademia Federiciana di Catania esposte opere di 53 artisti


Una sorta di ricognizione cronologica sull'arte italiana per conoscere le più attuali ricerche artistiche apparse nella penisola nel decennio 2000-2010.





Fino al 30 luglio all'Accademia Federiciana di Catania è visitabile la rassegna d'arte contemporanea "Stili interdipendenti". Promossa nell'ambito del "Festival siciliano della cultura", la mostra, ideata e curata da Fortunato Orazio Signorello, documenta bene ambiti di ricerca che si riallacciano, rompendo ogni convenzione preesistente con stili tradizionali, all'astrattismo, alla pop art, all'iperrealismo, all'action painting, alla computer art e al medialismo. Una sorta di ricognizione cronologica sull’arte italiana dell'ultimo decennio mette in scena nella sede dell'istituzione siciliana, presentandone significative opere inedite di medio e grande formato, i linguaggi espressivi che hanno determinato la formazione di 53 artisti: Renato Bacilliere, Salvatore Balsamo, Michelangelo Beltrami, Angela Cacciola, Carmelo Cafici, Paolo Calafiore, Renato Catania, Milena Crupi, Antonio D’Amico, Anna Di Mauro, Nelly D’Urso, Anna Fazio Rubino, Angela Giglio, Fili Giarratana, Giovanni Greco, Pinella Insabella, Anna Maria La Torre, Serena Leonardi, Salvatore Lucisano, Pier Domenico Magri, Agata Marletta, Carmelo Marchese, Carmen Marino Speciale, Giuseppina Martinez, Salvatore Milazzo, Giuseppe Montagnino, Ciro Mozzillo, Francesca Musumeci, Amelia Nicolosi Ferro, Celestina Pace, Ida Pace, Letizia Pace, Angela Palmieri Beltrami, Anna Petralia, Ina Pizzino, Gaetano Privitera, Orlando Rodriguez Barea, Elisabetta Russo, Elisabetta Sanfilippo, Gabiria Scuderi, Antonella Serratore, Fortunato Orazio Signorello (è anche, oltreché critico d'arte e giornalista, un valido pittore figurativo), Ada Sozzi, Antonio Speciale, Giuseppe Spinoso (Jos), Carmela Strano, Rosa Maria Taffaro, Luisa Turinese, Claudia Viglianisi, Maria Velis, Angela Maria Viscuso e Pasquale Viscuso. È una mostra, promossa con il patrocinio della Kritios Edizioni, che sottolinea il valore della libertà d'esecuzione nell’ambito della ricerca artistica contemporanea sia dal punto di vista formale che tematico. Con questa esposizione l'Accademia Federiciana, che prosegue l’attività di esplorazione e di indagine dei nuovi percorsi e dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea, ha voluto mettere a confronto artisti di 3 generazioni presentandone, attraverso opere realizzate utilizzando vari supporti, le loro scelte e i loro orientamenti. La mostra propone - grazie a opere differenti per stili e techiche - le più attuali ricerche artistiche apparse nella penisola nel decennio 2000-2010. Accademia Federiciana (Catania) - Via Borgo, 12. Visitabile nei giorni feriali dalle 17,30 alle 20. Ingresso libero. Info generali: http://www.accademiafedericiana.org

Sede: Accademia Federiciana (Catania) - Via Borgo, 12

Ideatore e curatore: Fortunato Orazio Signorello

Info generali: http://www.accademiafedericiana.org/

Contatti: Tel +39 095 438531 accademiafedericiana@libero.it

Ufficio stampa: Maria Caruso, Giuseppe Chisari

ufficiostampa@accademiafedericiana.eu

Maria Caruso, Ufficio Stampa


Accademia Federiciana - via Borgo, 12 - Catania Info: http://www.accademiafedericiana.org

sabato 3 luglio 2010

ARTE AL LIVE TEA HOUSE


Omaggio al poeta Carlo Francavilla (1916-1986)
cantore aulico de "Le Terre della Sete"
vernissage giovedì 15 luglio 2010 alle ore 20.00
presso la galleria "Live Tea House"
centro commerciale via Putignano, 92 Castellana Grotte.

Inaugurerà: il Sindaco di Castellana Grotte Francesco Tricase
Presenterà: il critico d’arte Lello Spinelli
lettura poetica di Anna Sciacovelli

espongono:

LEONARDO BASILE, GIUSEPPE CANTATORE, PAOLA CONVERTINO, UMBERTO COLAPINTO, BERARDINO DEL BENE, PASQUALE DEL CARMELO, ROBERTO FATIGUSO, FABIO FIORESE, NADIA LOLLETTI, ENZA LUISO, ROSA MARIGLIANO, ANTONIO UBALDINO



Le ragioni di una mostra

"Anche la Puglia continua ancora a produrre dalle sue antiche radici fertili semi che in altro terreno fruttificano in pieno rigoglio ma in essa, provincia di Bari compresa, vengono purtroppo sempre pi... Mostra tuttoù a mancare le condizioni essenziali per un prospero sviluppo.
Oggi più di ieri, con la recente "manovra economica", sul mondo della cultura incide ed inciderà la non lieve depressione che, investendo le stesse strutture sociali, esacerbano in ogni campo le contraddizioni, accrescendo il malessere e, con esso, i sintomi stessi di ripiegamento e stanchezza dei giovani.
In questi tempi di magra, purtroppo, la miopia e la tracotanza di alcuni amministratori, specie del Sud Italia, continuano a privilegiare "Sagre, Sagrette, e Notti Bianche" spendendo e facendo spendere ai privati fior di quattrini dimostrando così il loro scarso - o addirittura non - interesse per la cultura e l’arte con le quali necessariamente si dovrebbero fare i conti per la crescita civile e sociale di una qualsiasi collettività.
Occorre, e lo abbiamo sempre detto, una linea di politica culturale da parte degli amministratori della cosa pubblica per dar vita all’attivazione di ogni risorsa e di ogni riserva intellettuale anche della periferia che possa consentire l’esaltazione di energie latenti in una continua compenetrazione e in una libera dialettica.
La presente mostra dedicata all’amico carissimo poeta Carlo Francavilla, cantore aulico de "Le terre della sete", non va letta come "la solita campionatura" ma come aggregazione di tendenze diverse intesa ad avviare, nostro tramite, un dialogo frontale paritetico aperto con il fruitore e teso a recuperare lo stesso"originario" culturale e "primario" antropologico di ciascun espositore.
Questa prima mostra di dodici artisti assiemati da Livia Ventrella nella nuova sala espositiva del "Live Tea House", al Centro Commerciale di via Putignano. in Castellana Grotte, vuol anche e soprattutto essere occasione per ritrovare quel tipico potere lirico di conoscenza e di progetto del mondo differente da quello il cosiddetto politico-economico senza "cannibalismo estremo" che, a nostro avviso, è il riflesso culturale dell’informale processo di produzione-consumazione della stessa arte fatta oggetto.
In questa mostra il fruitore avrà modo di trovarsi, appunto, di fronte a diverse"campionature" di artisti che continuano a fruttificare ed a rinnovarsi nel linguaggio e nella tematica anche in queste "terre della sete" dei cari amici Carlo Francavilla e Maria Miccolis in una libera dialettica ricca di inedite soluzioni.
Segno, colore, struttura formale, apertura semantica e penso al barese Leonardo Basile che continua a scavalcare i rovelli che lacerano il tessuto della cultura figurativa, si fondono in una tensione carica di energia vitale o costituiscono una "narrazione" sospesa e come bloccata dello stesso paesaggio in una "presenza/assenza" che condensano esperienze, avventure e ricerche diverse".

Lello Spinelli

mercoledì 23 giugno 2010

PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL 2010

Enrico Rava
Dal Tirreno allo Jonio cosentino, passando per il Pollino e la Sila!
Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro,
Diamante, Belvedere, Sangineto, Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo,
Amantea, Aiello Calabro, Rotonda (PZ), Laino Borgo, Morano Calabro, Castrovillari, Altomonte, Torano Castello, Rende, Grimaldi, Spezzano della Sila, San Giovanni in Fiore, Taverna (CZ), Villapiana, Sibari, Corigliano, Rossano …



9° edizione: luglio > agosto 2010


Eddie Gomez, Enrico Rava, Tuck&Patty, Dado Moroni, Paolo Fresu, Jenny B.,
Pino Daniele Electric Jam, Danilo Rea, Roberto Gatto, Fabrizio Bosso, Bill Stewart,
Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Horacio “el negro” Hernandez, Paolo Damiani,
Eivind Aarset Sonic Codex, Mark Turner, Seamus Blake, Robin Eubanks, Omer Avital,
Stefano Di Battista, Luca Aquino, Alain Caron, Irio & Robertinho De Paula,
Mari Kvien Brunvoll, Luca Mannutza, Fabio Accardi, Larry Grenadier, Minino Garay,
David Kikoski, Peter Bernstein, Aaron Goldberg, Jeff Ballard, Luca Bulgarelli,
Eric Daniel, Quarteto Malandro, Daniele Scannapieco, Danielle Di Majo, Mia Cooper, Hakon Kornstad, Doug Weiss, Gabriele Evangelista, Fahir Atakoglu, Amedeo Ariano,
Rosario Bonaccorso, Pippo Matino, Matt Clohesy, Michele Papadia, Gaetano Partipilo,
Joe Pisto, Fabrizio Sferra, Willie Jones III, Sam Yahel, Greg Hutchinson,
Pietro Condorelli, Roberto Tarenzi, Daniele Mencarelli, Daniela D’Ercole, Marcello Nisi, Giancarlo & Francesco Mazzù, Sam Yahel, Rosa Martirano, Marco Acquarelli,
Roy Panebianco Blues Legacy, Claudio Borrelli, Cristiano Arcelli, Leon Pantarei, Umberto Napolitano, Roberto Cherillo, Giuseppe Bassi, Fabrizio La Fauci,
Alessandro Paternesi, Salvatore Sangiovanni, Sasà Calabrese, Alberto D’Anna,
Emanuele Mencarelli, Pasqualino Fulco, Toni Armetta, Marco Trifilio Wishlist Blues Band, Ettore Carucci, Nuevo Sud Ensamble, Egidio Ventura Latin Project,
Alberto La Neve Duo Tanghero, Takabum, Rocco Papaleo & Band,
Saverio La Ruina, Gianfranco De Franco, Leonardo Gambardella, Stefano Giuliano

COMUNICATO STAMPA


E’ IN ARRIVO IL 9° PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL
DAL 16 LUGLIO AL 25 AGOSTO IN CALABRIA JAZZ & DEGUSTAZIONI


In programma dal 16 luglio al 25 agosto 2010 nelle più belle località della provincia di Cosenza, il Peperoncino Jazz Festival, evento che coniuga grande musica, gastronomia e cultura sotto il segno di uno dei simboli della regione (il peperoncino), si conferma ancora una volta come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici dell’estate calabrese, nonché uno dei festival musicali più caratteristici d’Italia.

Dopo il successo delle ultime edizioni, anche quest’anno l’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Pìcanto con il contributo della Regione Calabria - Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1. - della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di numerose amministrazioni comunali e con il patrocinio di C.C.I.A.A. e Confindustria di Cosenza, AGIS e ANEC Calabria, verrà riproposto nella formula organizzativa della rassegna itinerante e avrà il sottotitolo “Terre Sonanti”.

In un mese e mezzo di programmazione, ben 26 saranno le località dell’alta Calabria interessate: nel passaggio dallo Jonio al Tirreno cosentino, infatti, verranno coinvolti importanti centri cittadini (Castrovillari, Corigliano, Rossano e Rende), numerosi centri turistici del territorio provinciale, tra località costiere (Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diamante, Belvedere, Sangineto, Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo e Amantea sul Tirreno e Villapiana e Sibari sullo Jonio) e paesi dell’entroterra (Altomonte, Torano Castello, Grimaldi e Aiello Calabro), nonché il territorio dei due parchi nazionali della provincia di Cosenza: quello del Pollino (con gli incantevoli borghi di Morano Calabro e Laino Borgo) e la Sila, con tappe nella Riserva Naturale “I Giganti del Fallistro”, sul Lago Arvo (a Lorica) e, unica tappa fuori provincia, a Taverna (CZ), nel Teatro Verde che sorge nell’area del Centro Visita A. Garcea in Località Monaco di Villaggio Mancuso.

Il Peperoncino Jazz Festival si conferma, inoltre, anche quest’anno, come una sorta di “marchio di qualità” e come un vero e proprio contenitore di eventi culturali, in quanto oltre alle serate organizzate in collaborazione con importanti eventi calabresi quali “Suoni”, “Di…Vino Jazz”, “Aspettando il Settembre Rendese” e “Amantea Around Jazz”, ingloberà per intero nel suo programma il Magna Grecia Jazz Festival e il Laos Jazz Festival (entrambi alla loro 4° edizione); il Morano Blues & Jazz e il Cetraro Jazz (che torneranno in grande stile dopo una battuta d’arresto durata diversi anni), nonché il Festival del Borgo, rassegna di musica e teatro che lo scorso anno ha fatto registrare un enorme successo di pubblico e critica.
Ricco più che mai il cartellone allestito dal direttore artistico Sergio Gimigliano per questa 9° edizione del festival musicale più piccante d’Italia, che vedrà esibirsi, tra gli altri, la cantante JENNY B., il mitico contrabbassista EDDIE GOMEZ accompagnato dal pianista DAVID KIKOSKI e dal batterista ROBERTO GATTO (quest’ultimo, nell'arco della manifestazione sarà protagonista anche con il suo Organ Trio accompagnato da DANIELE SCANNAPIECO e LUCA MANNUTZA); il quintetto di MININO GARAY e il nuovo trio del pianista turco FAHIR ATAKOGLU, con ALAIN CARON al basso e il portentoso batterista cubano HORACIO “el negro” HERNANDEZ; i pianisti DADO MORONI (“Pianista dell’anno” per la rivista Musica Jazz) e DANILO REA (il quale per tre giornate avrà letteralmente “carta bianca” da riempire con i suoi progetti in piano solo); MIA COOPER & Apples 3 e le nuove voci del jazz italiano: DANIELA D’ERCOLE e ROSA MARTIRANO (quest’ultima per l’occasione si esibirà, in anteprima nazionale, in duo con il violoncellista PAOLO DAMIANI).

Sui vari palchi del festival (tutti allestiti in location di incredibile fascino) saliranno, inoltre, i migliori trombettisti italiani, da ENRICO RAVA - il jazzista italiano più famoso al mondo, vincitore del Top Jazz 2009 come “Musicista dell’anno”), che sarà in quintetto con ospite il trombonista GIANLUCA PETRELLA - a PAOLO FRESU; da FABRIZIO BOSSO (che si esibirà in trio con LUCA BULGARELLI e AMEDEO ARIANO), fino ad arrivare al giovane LUCA AQUINO, fresco vincitore del Top Jazz 2009 come “Miglior Nuovo Talento”, che presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo lavoro realizzato in duo con il pianista ROBERTO CHERILLO, in uscita in autunno per la Picanto Records.

Saranno protagonisti dell’evento, poi, vere e proprie stelle del panorama internazionale, come il trio di AARON GOLDBERG (formato dal contrabbassista OMER AVITAL e dal batterista GREGORY HUTCHINSON), i quartetti del chitarrista PETER BERSTEIN e del trombonista ROBIN EUBANKS; il duo formato da IRIO & ROBERTINHO DE PAULA, il quartetto di SEAMUS BLAKE (con, tra gli altri, il fortissimo BILL STEWART alla batteria) e il super trio FLY (MARK TURNER, LARRY GRENADIER e JEFF BALLARD); fino ai MALANDRO BRASIL QUARTETO e al mitico duo acustico formato da TUCK & PATTY.

Quest’anno, poi, in collaborazione con il Parco Nazionale della Sila, verrà realizzato un ideale gemellaggio musicale e culturale con la Norvegia, che porterà ad esibirsi nell’ambito del Peperoncino Jazz Festival l’originale cantante MARI KVIEN BRUNVOLL, il SONIC CODEX PROJECT dell’immaginifico chitarrista EIVIND AARSET e il sassofonista HAKON KORNSTAD, che per l’occasione duetterà con il trio OMPARTY del multi percussionista calabrese LEON PANTAREI.

L’evento, che anche quest’anno conterrà nel suo programma una serata di beneficenza all’insegna della musica leggera a cura della Fondazione Lilli (PINO DANIELE ELECTRIC JAM), ospiterà, inoltre, grandi nomi del teatro, primi fra tutti ROCCO PAPALEO, SAVERIO LA RUINA – attore calabrese vincitore del Premio UBU 2008 come “Miglior Attore”, che accompagnato da GIANFRANCO DE FRANCO presenterà la sua ultima produzione, “LA BORTO” - e LEONARDO GAMBARDELLA (che insieme a STEFANO GIULIANO proporrà un tributo in musica e parole all’indimenticabile Duke Ellington - produzione originale del PJF -) e grandi firme del giornalismo musicale, quali: GINO CASTALDO (che farà degli interventi nel corso del concerto di presentazione del nuovo progetto del sassofonista STEFANO DI BATTISTA, "Woman's Land") e VINCENZO MARTORELLA (il quale terrà degli incontri di “Guida all’ascolto del Blues” nell’ambito della “tre giorni” in programma a Morano a fine luglio).

Come da tradizione, poi, il Peperoncino Jazz Festival si svolgerà in stretta collaborazione con la prestigiosa label PICANTO RECORDS.

Si segnala, innanzitutto, una serata speciale nel corso della quale si esibirà la cosiddetta PICANTO ALL STAR QUINTET, formazione composta dai musicisti autori delle ultime produzioni discografiche di casa Picanto: “ECCEDERE DI BLU” (dell’altoista DANIELLE DI MAJO), “CHANGE OF DIRECTION” (in uscita a firma del pianista FRANCESCO SCARAMUZZINO), “WILD CATS…” (ultimo lavoro di PIETRO CONDORELLI), “POESIE DI CARTA” (dello SMAF Quartet in cui milita il contrabbassista SASA’ CALABRESE) e “TASSA DI RESIDENZA NAPOLI” (primo progetto discografico dei JAZZ LAG capitanati da CLAUDIO BORRELLI).

Nell’arco del mese e mezzo di programmazione in cui la rassegna toccherà in lungo e in largo il Cosentino, inoltre, come già accennato, verrà presentato in anteprima nazionale “SOFFICE”, il progetto (ancora inedito) a firma del duo composto da LUCA AQUINO e ROBERTO CHERILLO, e, dopo la presentazione nazionale in occasione di Umbria Jazz (in programma il 14 luglio alle ore 11.00 presso La Feltrinelli di Perugia), verrà proposto al pubblico del festival calabrese “SALTO NEL VUOTO”, lavoro a firma del contrabbassista DANIELE MENCARELLI e del suo GRUPPO IRREGOLARE (album che vanta il patrocinio di UMBRIA JAZZ).

Come per le passate edizioni, inoltre, nell’arco della rassegna sarà dato ampio spazio ai migliori musicisti calabresi: dai pianisti SALVATORE SANGIOVANNI, LUIGI NEGRONI e UMBERTO NAPOLITANO (quest’ultimo sarà a capo di un super quartetto con ospite il sassofonista ERIC DANIEL) alla BLUES LEGACY del talentuoso chitarrista ROMUALDO PANEBIANCO; dal NUEVO SUD ENSAMBLE di SASA' CALABRESE all’EGIDIO VENTURA LATIN PROJECT; dal duo chitarristico formato dai fratelli GIANCARLO e FRANCESCO MAZZU’ al DUO TANGHERO di ALBERTO LA NEVE; dalla WISHLIST BLUES BAND di MARCO TRIFILIO fino alla coinvolgente marchin’ band dei TAKABUM.

Come da tradizione del Peperoncino Jazz festival, in occasione di ogni singolo concerto in cartellone la musica sarà messa in dialogo con location di grandissimo fascino paesaggistico (vedi location in Sila) o artistico, storico e architettonico (dal Teatro dei Ruderi di Cirella-Diamante al Parco Archeologico di Sibari; dai chiostri di Palazzo San Bernardino a Rossano, del Protoconvento di Castrovillari e dei conventi di S. Bernardino ad Amantea e a Morano al Parco del Santuario delle Cappelle a Laino Borgo - luogo in attesa di inserimento nel Patrimonio dell’Unesco - ; dal Museo del Cedro di Santa Maria del cedro alle Terme Luigiane di Guardia Piemontese; dal giardino del Palazzo dei Principi Spinelli di Scalea a quello del Palazzo del Trono di Cetraro, fino ai castelli di Corigliano e Sangineto; nonché suggestivi scorci dei centri storici di Rende, Altomonte, Torano Castello, Grimaldi, Aiello Calabro, Praia a Mare e Belvedere), con allestimenti cuciti su misura sui luoghi e sugli artisti in programma, per donare al pubblico un'atmosfera magica e irripetibile.

Si tratta, dunque, ancora una volta, di un festival in movimento, che asseconda il gusto della scoperta e del sublime, per raccontare i luoghi di grande interesse con episodi concertistici d’eccellenza, trasformando ogni singolo evento in un’occasione di viaggio e di forte interesse culturale, oltre ché di grande jazz.

Ogni singolo evento concertistico, inoltre, come sempre verrà trasformato anche in un’occasione di “piacere dei cinquesensi” e in un’occasione per una più congiunta promozione turistica e agro-alimentare del territorio, in quanto il Peperoncino Jazz Festival, sin dalla sua prima edizione, si caratterizza anche per le degustazioni di prodotti tipici calabresi di grande prestigio (si segnalano le degustazioni dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier della FISAR di Cosenza sotto il coordinamento di TOMMASO CAPORALE, le degustazioni realizzate in collaborazione con l’ANAG e con il Consorzio Del Cedro Di Calabria, oltre a quelle di prodotti quali le liquirizie Amarelli, i distillati Caffo e Passaro, i salumi Montagna e Dodaro, la birra Mastro Birraio, i tarallini al peperoncino Cofone, l’olio Papaleo, il caffè Marago ecc.).

Come da tradizione, infine, anche quest’anno la manifestazione non si esaurirà con i grandi concerti serali arricchiti dalle degustazioni, ma si caratterizzerà anche per tutta una serie di eventi correlati: dalle mostre di fotografia curate da ANTONIO ARMENTANO, CICCIO CISARIO ed ANTONIO CAPPELLANI (che saranno itineranti e verranno allestite nelle location in cui si svolgeranno i concerti) agli “Aperitivi in Jazz”; dagli “After Midnight” in programma in caratteristici locali trasformati, per l’occasione in veri e propri jazz club, alle street parade, fino al corso di Guida all’Ascolto e ai Workshop musicali.


INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
ASSOCIAZIONE CULTURALE PICANTO
Mobile: 340/5730240
E-mail: ass.picanto@libero.it
Web: http://www.peperoncinojazzfestival.com/


UFFICIO STAMPA:
Francesca Panebianco
Mobile: 340/5966160
E-mail: f.panebianco@libero.it

Segnala-Massimo Nardi

“Ombra e Sole”. Al Festival dei 2 Mondi di Spoleto in diretta dal torchio al pubblico.


Il Festival dei 2 Mondi di Spoleto è una manifestazione culturale che, a livello nazionale ed internazionale, conserva il suo indiscusso prestigio grazie all’originalità e all’esclusività degli spettacoli proposti. Anche quest’anno, curatore della sezione Arte è Vittorio Sgarbi, trasversale e acuto uomo di cultura che pone l’arte e la sua lettura su di un piano dialettico fruibile a tutti avvicinando il pubblico all’artista e al suo fare, spesso intimo e segreto.

Proprio in questa ottica è stato pensato e voluto l’evento “Ombra e Sole” curato dal maestro Igor Borozan e da Paolo Sgroi, maestro nella stampa d’arte originale. Il loro talento e il loro diverso sapere si uniscono per dar vita ad una serie di incisioni ispirate alla Spagna ma il cui significato ben si adatta alla vita. Camicie bianche come ponti tra est ed ovest, simbologia di vite vissute che si intrecciano al ritmo incalzante del flamenco nell’arena della corrida dell’umana esistenza. Dramma e passione di un artista prendono vita su carta di cotone bagnata, impressa su di una lastra di zinco inchiostrata che, come una sorta di magia, esce dal torchio. Sole e ombra come vita e morte, come chiaro e scuro. Ogni essere umano possiede una duplicità, seppur nascosta, inconscia. Nel “lato oscuro” vive un mondo “diverso”, sommerso, nascosto, eppur intenso e vibrante. La luce ed il buio interagiscono, si susseguono, l’una non può essere senza l’altro, in un contrasto eterno che paradossalmente genera equilibrio. L’opera racchiude una serie di visioni oniriche sulla scia di Goya e Barcelò, i disegni, non a caso, sono nati proprio tra i teatri di flamenco e l’arena di Las Ventas di Madrid, un mix intenso di ingredienti mediterranei come terra, sole, fuoco e danza. Il risultato: un prodotto artistico di forte impatto visivo. Per il maestro Borozan, giovane e poliedrico artista, il ritorno alla tecnica della litografia è avvenuto per il casuale e felice incontro con Paolo Sgroi, discepolo del maestro stampatore ed editore Giorgio Upiglio il quale determina una svolta decisiva nella sua carriera artistica. Inizia infatti collaborozioni di lavoro con artisti di fama internazionale come Bay, Paladino, Botta, Fo, Lam, Vedova, Lee U Fan. Nella sua stamperia, sita nel centro storico di Spoleto, si può respirare ancora l’atmosfera delle antiche botteghe rinascimentali. E proprio in questi giorni, per tutta la durata del Festival dei 2 Mondi, verranno prodotte le prime stampe d’autore “in diretta”. Lo stampatore e l’artista accoglieranno chiunque volesse assistervi tutti giorni dalle ore 9:30 alle 12 e dalle 15 alle 19 presso la stamperia Sgroi in via San Martino (piazza Coligola), nel centro storico di Spoleto. Le incisioni verranno esposte per le prossime Giornate Europee del Patrimonio previste in settembre.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.

Info:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI-INTERNATIONAL ART SCHOOL

Corso Tacito n°20 Terni

Tel 0744 431918

info@italianartschool.it

http://www.italianartschool.it/