martedì 28 ottobre 2025

A Londra CELLS and LOVE – Una mostra che esplora la matrescenza attraverso l’arte

opera di Flora Bradwell 

Cells and Love invita tuttə – a prescindere dal genere o dallo status genitoriale – a un’esplorazione intima di una delle esperienze umane più profonde: diventare madre.

Riunendo opere di artiste contemporanee che sono anche madri, attive nella pittura, scultura, installazione, video, performance e tessile, la mostra indaga l’intersezione tra maternità e pratica artistica. Al centro di Cells and Love si trovano una serie di dualità: creazione e separazione, sé e altrə, autonomia e responsabilità. Questi non sono dilemmi esclusivamente materni: sono esperienze umane universali, che attraverso la lente della maternità assumono nuova profondità e urgenza.

La transizione verso la maternità, conosciuta come matrescenza, è spesso paragonata all’adolescenza per la sua intensità emotiva e fisica. È disorientante, espansiva, brutale. Rimodella l’identità, il tempo e persino il corpo. Eppure, le narrazioni culturali dominanti continuano a rappresentare la maternità in termini ristretti e idealizzati: perfezione, sacrificio, silenzio. Cells and Love si oppone a queste aspettative, offrendo opere che riflettono l’intero spettro dell’esperienza materna: tenerezza e rabbia, gioia e stanchezza, connessione e perdita.

Invece di presentare la maternità come un ruolo fisso o un’identità definitiva, la mostra la abbraccia come un processo vissuto e in continua evoluzione. Per alcune artiste, questo significa lavorare con nuovi materiali, gesti o ritmi; per altre, confrontarsi con la pressione di dover scegliere tra fare arte e crescere figliə. In ogni caso, il materno non è un tema, ma una forza: una forza che trasforma la pratica, la percezione e la produzione artistica.

Crediamo che queste domande vadano ben oltre la genitorialità. In un mondo in cui il lavoro di cura è essenziale ma sistematicamente svalutato, Cells and Love apre uno spazio per riflettere su come intendiamo la creazione, la responsabilità e l’identità. Non parla solo di maternità, ma di cosa significa prendersi cura: degli altri, di sé stessə e dei mondi fragili che abitiamo. Questa mostra sfuma i confini tra arte e vita, tra studio e spazio domestico, tra gioco e pratica. Si svolge nel terreno torbido e generativo in cui maternità e creatività si incontrano – luoghi spesso trascurati o svalutati. Qui, li rendiamo visibili.

Il seme di Cells and Love è stato piantato durante una serie di incontri di un book club per artiste madri. Molte di loro si sono conosciute lì, unite dal bisogno condiviso di spazio, dialogo e cura. Il libro che ha catalizzato la conversazione è stato Matrescence di Lucy Jones, che esplora le trasformazioni emotive, fisiche e psicologiche che le donne attraversano nel diventare madri. Quello che è iniziato come una discussione si è evoluto in un desiderio condiviso: creare una mostra che potesse contenere la complessità di questi cambiamenti, e sostenersi a vicenda nel doppio lavoro di fare arte e fare maternità.

Le componenti del nucleo iniziale includono Farnaz Gholami, Gal Leshem e Michal Raz. Riconoscendo la necessità di una voce curatoriale sensibile sia alla politica della cura che al panorama dell’arte contemporanea, le artiste hanno invitato Paola Lucente a unirsi al progetto come curatrice. Paola è una curatrice indipendente con sede a Londra, con oltre 20 anni di esperienza e una profonda conoscenza della storia dell’arte femminista, della pratica interdisciplinare e delle metodologie collaborative. Ha ampliato il dibattito invitando nuove artiste a partecipare, allineandosi e celebrando l’etica del gruppo.

Cells and Love – Una mostra che esplora la matrescenza attraverso l’arte 
a cura di Paola Lucente

Artiste partecipanti: Anna Frijstein, Charlotte Warne Thomas, Diane Chappalley, Emma Cousin, Farnaz Gholami, Fiona Chambers, Flora Bradwell, Gal Leshem, Hannah Morgan, Lindsay Mapes, Lisa-Marie Harris, Ludovica Gioscia, Michal Raz, Or Lapid, Qian Qian, Sophie Goodchild.

***

Paola Lucente (Curatrice) 
Paola Lucente è una curatrice e consulente di arte contemporanea con oltre 20 anni di esperienza nei settori artistici pubblico e privato. Ha conseguito un Master in Psicologia della Gestione Artistica e una laurea in Arti Visive Contemporanee, maturando un’esperienza internazionale grazie a ruoli ricoperti presso il Guggenheim Museum, la Marian Goodman Gallery, le fiere d’arte Scope e Volta di New York, e la Zabludowicz Collection di Londra. 

Dal 2016 al 2019 è stata responsabile delle Arti Visive e della Programmazione presso Spazio Murat a Bari, il primo spazio pubblico della città dedicato all’arte contemporanea, dove ha curato e prodotto numerose mostre e organizzato un Summer Art Camp per 14 artisti internazionali. 

Negli ultimi sette anni, Lucente ha ricoperto il ruolo di Direttrice e Curatrice di Procreate Project, la prima impresa sociale nel Regno Unito dedicata al sostegno di artiste contemporanee che sono anche madri. È inoltre co-fondatrice e co-direttrice di Mother House Studios a Lewisham, dove ha avuto un ruolo chiave nel lancio e nella direzione del primo modello a lungo termine di studio per artisti-genitori nel Regno Unito, fondato originariamente nel 2016 da Dyana Gravina come parte del Procreate Project. 


Mother House Studios Lewisham continua oggi a rappresentare uno spazio pionieristico in cui pratiche creative e di cura possono coesistere. Lucente ha curato tre edizioni del Mother Art Prize, un bando internazionale che riceve ogni anno oltre 1.200 candidature da artisti provenienti da 36 paesi. Le mostre da lei dirette sono state ospitate presso Mimosa House (2018), Cromwell Place (2020) e Zabludowicz Collection (2023). Il suo approccio curatoriale si fonda su un profondo impegno verso le pratiche interdisciplinari e le metodologie collaborative, in linea con l’etica di Cells and Love: mettere in primo piano la cura, il lavoro collettivo e il potere trasformativo dell’esperienza condivisa.




Cells and Love – Una mostra che esplora la matrescenza attraverso l’arte
A cura di Paola Lucente


VERNISSAGE (private view): 6 novembre 2025 (dalle 16:00 alle 21:00)
Apertura al pubblico: dal 7 novembre al 6 dicembre
Orari: da mercoledì a sabato (11:00 – 17:00)
Tutti gli altri giorni solo su appuntamento

Luogo:
Gallery 1, 1 Poultry Street, Londra EC2R 8EN

Con il gentile supporto di Hypha Studios e Cheapside Business Alliance


pubblica: